Risorse, Desideri, Accoglienza, Crescita, Lavoro, Inclusione, Rete.

In questi ultimi anni diverse famiglie si sono rivolte agli Oratori di Nerviano – nel più ampio quadro della Comunità Pastorale «San Fermo» di Nerviano – chiedendo un’attenzione educativa e cristiana a persone con disabilità di diverso genere. Da qui è nato il desiderio per alcuni giovani e adulti di lasciarsi interrogare dal mondo della disabilità.

Alla luce di queste intuizioni, in occasione dell’Oratorio Estivo 2024, si è deciso di inserire nell’equipe educativa una figura specializzata che avesse una particolare attenzione riguardo a tutti i casi di ragazzi con disabilità presenti negli oratori del territorio. Inoltre, tale figura professionale ha svolto un’attività di sostegno agli animatori in termini di consiglio circa alcune strategie per supportare al meglio i ragazzi nelle fatiche, così da far risaltare le risorse e le capacità di ciascuno di essi.

Da questa esperienza, alcune figure adulte hanno dato inizio ad un percorso per comprendere come la comunità cristiana di Nerviano possa accogliere e far fruttare i talenti e le risorse personali, valorizzando le diverse individualità e mettendole a servizio della comunità. 

Dopo aver intrapreso un cammino formativo – in particolare il corso diocesano «Come lievito nella pasta» – queste figure adulte di riferimento si sono rese disponibili per provare a organizzare ancor meglio l’appartenenza all’oratorio dei ragazzi con disabilità. Quest’attenzione è supportata anche da alcune figure diocesane nel campo della disabilità (consulta diocesana e FOM), le quali incontreranno anche gli animatori che saranno impegnati nelle attività dell’oratorio estivo 2025 per formarli e aiutarli a riflettere sul mondo della disabilità, così da aiutarli a comprendere chi di loro può essere chiamato a questo servizio.

Contestualmente ci si è chiesto come poter sostenere i ragazzi con disabilità nella loro crescita personale, ed è nato un desiderio di progettualità circa il futuro lavorativo a cui possano seguire autonomia (anche economica) e indipendenza. È così nato AbilTalento, un progetto accompagnato da FOM e Consulta diocesana comunità cristiana e disabilità all’interno di “èOratorio” con l’obiettivo di portare uno sguardo nuovo all’interno dell’oratorio. Sguardo che permetta di guardare al prossimo come promotore di esperienze capaci di rendere vivi i contesti. Il desiderio è quello di conoscere ed esplorare la tematica della disabilità e accompagnare le famiglie a costruire un futuro sereno e autonomo.

Il progetto ha l’obiettivo di porre l’accento sulla dimensione lavorativa come aspetto fondamentale dell’esistenza umana, arricchendola di valore e qualità, con lo scopo di perseguire la maggior possibile autonomia personale.

In concreto si propone di sperimentare uno spazio laboratoriale, prevedendo attività manuali e di pensiero, per far sì che vengano alla luce e siano rafforzati i molteplici talenti dei soggetti partecipanti, portandoli così a divenire risorse lavorative.


Contatti 

Silvia Tiraboschi 

abilmente.inclusione@gmail.com

Don Marco Sala 

marcosaladr@gmail.com


Scarica